Filologia Antica e Moderna n.s. VI, 2 (XXXIV, 58), 2024
Per gli ottant’anni di Giovanni Polara
Raffaele Perrelli, Un latinista in Calabria negli anni Settanta: Giovanni Polara e l’Università della Calabria. Conversazione con Giovanni Polara
Articoli
Fabrizio Costantini, Biografie poco cortesi: Eleonora d’Aquitania in vidas e razos trobadoriche
Mariafrancesca Cozzolino, La tradizione del bellum Latinum nel primo libro dell’Epitome di Floro
Arturo De Vivo, Il ritiro di Tiberio a Rodi: un esilio politico?
Maria Elena Della Bona, L’allestimento dei cori negli agoni ateniesi tra V e IV secolo: l’esempio delle Targelie
Anna Francesca Galluzzo, Tradurre Omero a Roma. Andromaca menade: una ripresa dell’Iliade nelle Troiane di Seneca
Marco Gatto, Teoria dell’inespresso e concezione figurale della letteratura: alcune postille
Piergiuseppe Pandolfo, Orazio e Catullo nelle traduzioni di Rocco Scotellaro
Enrico Salvatore Simonetti, Errantes. Vagabondaggi e fughe nel Satyricon
Danilo Siragusa, Pindaro nel cantiere filologico di Aulo Giano Parrasio
Ilenia Viola, A proposito del Paragone e della difesa della «sacra santa scultura» nel corpus lirico celliniano